Un'eleganza contemporanea a Bergamo

Immersa nella storica città di Bergamo, questa residenza completamente ristrutturata è un vero tributo al design e alla passione per l'arte del suo proprietario. Ogni angolo di questa casa è stato pensato per riflettere un gusto sofisticato e una profonda conoscenza delle tendenze contemporanee, con una collezione d'arte che rispecchia i viaggi e le esperienze di chi la abita.

Anno

2024

Progetto

Spotti Interior Design Team

Fotografia

Giulio Ghirardi

L'ampio salotto è una celebrazione del design moderno, con pezzi iconici di Flexform e Cassina che si fondono armoniosamente con le creazioni più recenti di designer come la lampada Pagoda di Mario Tsai. Il tappeto Chroma Radiate di cc-tapis dona un tocco di colore delicato all'ambiente. Le pareti sono decorate con opere d'arte uniche, frutto dei viaggi intercontinentali proprietario, creando un'atmosfera che è al contempo accogliente e stimolante.

La zona pranzo è un luogo di incontro e convivialità. Il tavolo rotondo di Knoll, circondato da sedie dal design essenziale, invita a lunghe cene in compagnia. Una grande finestra offre una vista sul giardino esterno, inondando lo spazio di luce naturale e creando una continuità tra interno ed esterno.

La cucina, disegnata su misura in un pregiato olmo nero spazzolato, rappresenta il cuore della casa. Ogni dettaglio è stato curato per garantire funzionalità senza sacrificare l'estetica. Le linee pulite e i materiali di alta qualità creano uno spazio elegante e moderno, perfetto per intrattenere ospiti o per godersi momenti di tranquillità.

Un' eleganza contemporanea a Bergamo

Altri Progetti

Curata da Frederik Werner, l'installazione, intitolata "Contrasti Naturali", è suddivisa in diverse sezioni basate sui concetti di casa, ufficio e ospitalità. Lo spazio è concepito con un design moderno intrecciato con lo stile tradizionale giapponese.

Un attico milanese prende forma come espressione di uno stile di vita familiare, attraverso un processo progettuale misurato e condiviso. Lo studio Motta ha interpretato i desideri di una famiglia di cinque persone, traducendoli in uno spazio contemporaneo e accogliente, concepito come contenitore vivo e mutevole.