P32

Categoria
Poltrone
Brand
Designer
Dimensioni
L 85 cm - D 80 cm - H 83 cm
Materiali
Metallo, Rivestimento su richiesta
Anno
1956
La poltrona P32, disegna da Osvaldo Borsani nel 1956, rispetto ai modelli innovativi proposti in quegli anni, presenta una particolare novità nella combinazione di movimenti della seduta. La P32 è infatti una poltrona girevole, con ritorno automatico e meccanismo basculante dello schienale. La caratteristica libertà nel movimento rotatorio la rendeva ai tempi, e la rende tutt’oggi, una seduta da riposo e conversazione, adatta sia per ambienti d’ufficio, che d’abitazione, così come più in generale per gli spazi di accoglienza. La struttura è in tubolare d’acciaio con cinghie di rinforzo, il bracciolo è integrato nella sagoma dello schienale, l’imbottitura in schiuma poliuretanica flessibile ha un rivestimento in tessuto o in pelle. La base è verniciato opaco grigio piombo o nichel satinato.
Tecno
Tecno spa, fondata nel 1953 da Osvaldo e Fulgenzio Borsani, è un'azienda industriale che può contare sul supporto di una rete internazionale di succursali e rivenditori. Il marchio Tecno identifica una compagnia che possiede ancora l'entusiasmo iniziale per l'ingegneria e l'innovazione tecnologica e che continua a considerare essenziale la qualità del design, dei materiali e dell'artigianalità, permettendo così ai propri prodotti di vincere le sfide imposte dal futuro.
Osvaldo Borsani
Osvaldo Borsani (1911-1985) è stato un architetto, designer e imprenditore italiano, fondatore dell’azienda Tecno. Nato in una famiglia di mobilieri, studiò all’Accademia di Brera e al Politecnico di Milano. Nel 1953 creò Tecno con il fratello Fulgenzio, introducendo un design innovativo e tecnologico. Tra le sue opere più celebri ci sono il divano D70 e la poltrona P40, con elementi regolabili. I suoi lavori sono esposti in musei come il MoMA, il Victoria and Albert Museum e il Centre Pompidou.